

Che cos'è l'ozono
L'ozono è un gas che si crea naturalmente nell'atmosfera quando fattori naturali come i raggi del sole o i fulmini dividono le molecole di ossigeno in singoli atomi. Questi atomi si combinano poi con le altre molecole di ossigeno (O2) nelle vicinanze e formano una nuova molecola formata da tre atomi di ossigeno (O3), chiamata ozono.
Gran parte dell'ozono terrestre è contenuto nella stratosfera, lo strato di atmosfera che si trova a 10–40 chilometri sopra la superficie della terra. La quantità di ozono presente nella stratosfera cambia nel corso dell'anno e si sposta da una località all’altra.
Le proprietà dell'ozono
Lo strato di ozono che si forma nell'atmosfera assorbe e blocca parte dello spettro UV, proteggendo la Terra dai raggi ultravioletti nocivi provenienti dal sole. Essendo più pesante dell’aria, tende a scendere verso la superficie terrestre e nel corso della sua discesa, si combina con gli inquinanti che incontra nell’aria eliminandoli. Il risultato è una efficace pulizia dell’aria. Si può dire quindi che, grazie all’azione dell’ozono, la natura ha ideato un efficace sistema autopulente.
L’ozono possiede, inoltre, altre utili proprietà scientificamente dimostrate:
-
proprietà deodoranti: l’azione di questa molecola elimina gli odori di qualsiasi natura
-
proprietà antibatteriche e antimicotiche: l’ozono distrugge la parete cellulare dei batteri, delle muffe, dei funghi e in generale di tutti i microrganismi viventi. Quando questa molecola entra a contatto con tali particelle, le elimina per ossidazione.
-
proprietà antivirali: l’ozono agisce su alcuni recettori virali, impedendo ai virus di penetrare nelle cellule bersaglio. In questo modo, i virus non riescono a eseguire le loro funzioni e l’ozono, inattivandolo, avrà contribuito al blocco dell’agente virale.
-
proprietà antinfiammatorie: l’azione dell’ozono diminuisce la sintesi degli acidi che favoriscono le infiammazioni, così da diminuire il rilascio di componenti in grado di diffondere le infiammazioni.
-
proprietà analgesiche: grazie all’ozono, le sedi di infiammazione ricevono meno ossigeno e i mediatori chimici che generano il conseguente stimolo doloroso subiscono un’ossidazione.
-
proprietà immunomodulanti: l’azione dell’ozono contribuisce a favorire lo sviluppo delle difese immunitarie.
-
proprietà cicatrizzanti: l’ozono velocizza il processo di cicatrizzazione e rigenerazione della pelle, stimolando la formazione del nuovo tessuto